21/01/2025
Blefaroplastica, quando è il momento di farla

Blefaroplastica, quando è il momento di farla?

La blefaroplastica è un intervento capace di rendere subito lo sguardo più giovane. Sebbene si tratti di un’operazione molto semplice, prima di sottoporsi è bene consultare diversi chirurghi plastici per prendere in considerazione tutti i pro e contro.

Si può valutare una blefaroplastica anche per correggere alcuni difetti della zona oculare, basti pensare alle borse oppure alle palpebre cadenti o gonfie, le quali possono anche diventare scomode e dare origine ad alcuni problemi di salute come restringimento del campo visivo, arrossamenti e lacrimazione frequente. È adatta ad entrambi i sessi, dato che anche moltissimi uomini soffrono di tali disturbi.

Nota bene: se si portano le lenti a contatto, è fondamentale avvertire immediatamente il chirurgo plastico, poiché non sarà possibile tornare ad indossarle subito dopo l’intervento.

Blefaroplastica, quando farla e perché

La blefaroplastica è una valida alleata del benessere degli occhi, i quali sono una parte del corpo estremamente delicata, visto che la pelle circostante e le palpebre sono molto sottili e più esposti agli agenti atmosferici e allo stress.

Questi fattori sono i principali responsabili di uno sguardo spento e dei cedimenti. Non è necessariamente detto che tutto ciò sia dovuto unicamente all’età, dato che molte persone giovani presentano tali inestetismi.
Le cause possono essere congenite, legate allo stile di vita oppure ad abitudini sbagliate.

Come si esegue la blefaroplastica

Una volta valutata attentamente la situazione e scelto un professionista accreditato, si può finalmente procedere all’esecuzione della blefaroplastica. L’intervento avviene in anestesia locale e la sua durata oscilla dai 40 minuti alle due ore.

Essendo inoltre piuttosto semplice e poco invasivo, si potrà tornare a casa in giornata, a patto che non si verifichino complicazioni che obblighino a restare in clinica per ulteriori accertamenti medici.

Sintomi post blefaroplastica

Se durante i primi giorni post blefaroplastica si verifica gonfiore e lacrimazione agli occhi, non bisogna allarmarsi, poiché trattasi di manifestazioni del tutto normali; bisogna infatti ricordare che sono state eseguite delle incisioni con il bisturi e la pelle ha dunque subito dei traumi.
Per ottenere una guarigione ad hoc, è necessario far riposare al massimo gli occhi, non applicare trucchi e non esporli ai raggi solari.
Se è necessario uscire di casa, ricordarsi di indossare degli occhiali da sole.

Tutti i contro della blefaroplastica

La blefaroplastica è pur sempre un intervento chirurgico e come tutti ha i suoi lati negativi, i quali devono essere sempre presi in considerazione.
Innanzitutto il risultato finale varia da persona a persona e le cicatrici potrebbero essere più o meno visibili.

Non bisogna inoltre dimenticare che alcuni nervi oculari potrebbero subire dei danni. Se si desiderano maggiori informazioni, è infine dai uno sguardo a questo blog di Gisella Nele, una chirurga plastica specializzata negli interventi di blefaroplastica a Napoli.