Per molte persone il cambio di stagione rappresenta un problema per l’organismo, sebbene le ragioni per cui questo accade non sono ancora del tutto conosciute. Secondo alcuni esperti, questo problema è causato dalla variazione climatica e delle emozioni, oltre che dagli ormoni.
Se anche voi soffrite dal malessere causato da un cambio stagionale siete nel posto giusto: in questa guida offertaci da Farmacia33.it spiegheremo, infatti, le cause, i sintomi e i rimedi che conducono a questa problematica.
Cambio di stagione e malessere: i sintomi
Tra i sintomi più comuni che influenzano il malessere dovuto al cambio di stagione vi sono la stanchezza, la debolezza, lo stress e l’insonnia. In alcuni casi, il cambio di stagione comporta anche la sonnolenza e disturbi gastrici, oltre che la difficoltà a digerire. Lo stress causato dal cambio di stagione può portare difficoltà anche nelle relazioni affettive con le altre persone, poiché ci si sente privi di forza e di energia.
Infatti, il cambio di stagione può comportare la diminuzione dell’appetito, i mal di testa e, in certi casi, l’irritabilità.
Cambio di stagione e malessere: le cause
Tra le cause che influenzano maggiormente il malessere dovuto al cambio di stagione, vi sono la produzione di serotonina, che regola l’umore e dunque l’ansia e lo stress. Ancora, la melatonina e la sua bassa produzione influenzano negativamente il sonno, portando ogni persona a dormire male e svegliarsi ripetutamente durante la notte. Paradossalmente, in seguito all’aumento delle ore di luce la melatonina aumenta, e questo comporta sonnolenza durante il giorno.
I cambi climatici, in certi casi, comportano un aumento delle secrezioni gastriche, con conseguente aumento dell’acidità gastrica dello stomaco. Questo comporta una cattiva digestione e i mal di pancia tipici dei cambi di stagione. Generalmente, le persone che soffrono maggiormente di malessere per il cambio di stagione sono coloro che soffrono di attacchi di panico, di vertigini, di abbassamenti di pressione e di fame d’aria. Tuttavia, questa condizione è molto comune e può colpire chiunque.
Cambio di stagione e malessere: i rimedi
Tra i rimedi più noti per combattere il malessere dovuto al cambio di stagione vi è sicuramente l’utilizzo di probiotici, che hanno il compito di riequilibrare la flora intestinale e contrastare alcuni dei sintomi tipici.
Ancora, una corretta alimentazione è una soluzione utile per contrastare il malessere del cambio di stagione, oltre a un’attività fisica costante e un aumento delle ore di sonno. Ma vediamo nel dettaglio in cosa consistono.
1) Alimentazione
Una corretta alimentazione consiste nel mangiare cinque volte al giorno, con l’obiettivo di aumentare il metabolismo e di facilitare la digestione. Ancora, può essere utile variare con la scelta degli alimenti, tra carboidrati, proteine e grassi, con il giusto apporto di fibre; inoltre, è bene bere almeno un litro e mezzo di acqua al giorno e assumere una quantità corretta di frutta e verdura, durante ciascun pasto.
Anche assumere alimenti indicati per il cambio di stagione può essere utile: tra questi vi sono i legumi, i cereali, la frutta secca e le verdure. Per contrastare la stanchezza è bene utilizzare integratori a base di vitamina B1, che fornisce numerosa energia al nostro organismo.
Per migliorare l’insonnia e contrastare le influenze stagionali è bene evitare anche il tabacco, l’alcol, il té e integratori ricchi di ormoni.
L’acqua e le tisane hanno l’obiettivo di eliminare le tossine e depurare il nostro organismo, che si sentirà meglio e ricco di energia.
2) L’attività fisica
Anche l’attività fisica è indicata come una soluzione ideale, sebbene bastino solo trenta o quaranta minuti circa tre volte a settimana. Praticare l’attività fisica aiuta a migliorare il livello di energia dell’organismo, e a liberare le endorfine, che aumentano la serenità e la tranquillità della mente. Ciò che vi consigliamo è di praticare l’attività fisica all’aperto, in modo da lasciare che il corpo assorba la vitamina D prodotta dal sole.
Inoltre, è consigliato praticare qualsiasi tipologia di attività fisica: potrete scegliere di passeggiare venti minuti al giorno, oppure correre o optare per la meditazione e lo yoga. Queste, infatti, garantiscono un ottimo benessere al nostro organismo, e ci permettono di allentare lo stress.
3) Il sonno
Dormire otto ore al giorno può aiutare a contrastare il malessere del cambio di stagione, in particolare aumenta la resistenza alla fatica e riduce la stanchezza.
Per dormire meglio è consigliato:
- andare a dormire presto e sempre alla stessa ora;
- rilassarsi per allentare lo stress e l’ansia;
- provare a dormire in posti tranquilli, privi di luci e rumori;
- evitare di assumere sostanze alcoliche e alimenti subito prima di coricarsi.
4) L’integrazione
Gli integratori a base di vitamina B e C possono aiutare notevolmente a superare i problemi causati dal cambio di stagione. In particolare, la vitamina B ha il compito di aiutare il metabolismo a produrre energia, contrastando la stanchezza. Oltre agli integratori, è possibile assumere la vitamina B attraverso i cereali, la frutta secca, le uova e anche con il pesce. Ancora, la vitamina C ha l’importante obiettivo di ridurre lo stress e garantire un corretto benessere della mente.
More Stories
Cosa fa un’agenzia investigativa
Parassiti esterni nei cani: cause e cure efficaci
Idee Regalo Innovative per gli Amanti delle Sfide