21/01/2025
Capelli che cadono cose che dovresti conoscere

Capelli che cadono: cose che dovresti conoscere

Tutti sogniamo o speriamo di poter avere capelli sani, voluminosi e lucenti. Vedere cadere i capelli più del normale, la spazzola che si riempie, trovarne molti per terra, sul cuscino o nello scarico della doccia, può essere piuttosto demoralizzante e farti chiedere “perché perdo tanti capelli?”.

Ci sono centinaia di migliaia di capelli sulla tua testa, che crescono e muoiono ogni giorno e fattori che giocano un ruolo importante nella quantità di capelli che perdi ogni giorno.

In questo articolo analizzeremo alcune cause che possono portare a capelli che non crescono o alla loro caduta.

Quanti capelli cadono al giorno

Una crescita normale dei capelli sta sull’1 cm al mese, mentre di media si perdono ogni giorno tra i 50 e i 100 capelli, un numero che può subire un netto rialzo durante i cambi di stagione, ma si tratta di una cosa fisiologica.

Se noti un’eccessiva quantità di capelli che si perdono al giorno, potrebbero esserci dei problemi e sarebbe bene rivolgersi a un tricologo.

Se la caduta dei capelli deriva da un problema di salute

Una perdita di capelli continua non è una cosa meramente estetica, può, infatti, essere causata da problemi di salute o da patologie in corso. Se noti che perdi davvero tanti capelli, da mesi, ti ritrovi con zone calve, ciuffi di capelli che cadono, non puoi rinviare una visita dal tricologo. 

Il tricologo è un dermatologo specializzato nello studio dei disturbi e malattie che colpiscono i capelli e il cuoio capelluto. Una figura importante che può consigliarti sui rimedi migliori contro la caduta dei capelli.

Il significato di tricologo viene dalla parola greca Trikhos, che significa capelli. i tricologi esaminano i capelli e il cuoio capelluto per diagnosticare e raccomandare il trattamento migliore per i tuoi problemi.

Il ciclo naturale di vita dei capelli

Il capello, che si forma all’interno dei follicoli piliferi, ha un proprio ciclo di vita. Si divide in tre fasi e che può essere riassunto in nascita, crescita e caduta dei capelli.

  • La fase “anagen”: è la fase attiva del capello, il periodo della crescita, in cui avviene la formazione del capello in tutta la sua struttura. La durata della fase anagen, compresa tra i due ed i sette anni è influenzata da fattori ereditari e sessuali, ed è più lunga nella donna
  • La fase “catagen”: dura 2 o 3 settimane, in questa fase di transizione i capelli smettono di crescere. Completamente formato, il capello si sposta verso gli strati più superficiali dell’epidermide per prepararsi alla caduta
  • La fase “telogen”: il periodo di riposo, che può durare da 2 a 3 mesi. Il follicolo viene completamente inattivato. Al termine di questa fase riprende la sua attività entrando nella fase anagen e generando un nuovo capello. La durata media di questo periodo è di tre mesi.

Stress, problemi di metabolismo, ormonali, malattie, dermatiti, carenze di vitamine e minerali, possono interferire in questo ciclo ritardando la crescita dei nuovi capelli se non, nei casi più gravi, generare problemi gravi di caduta di capelli come l’alopecia androgenetica, in cui si perdono intere zone di capelli e la testa appare a chiazze.

Cambio di stagione e perdita dei capelli

Il ciclo di vita delle piante ha molto in comune con quello dei capelli, così, come in autunno cadono le foglie, in quel periodo noi umani possiamo perdere i capelli in quantità più copiosa della media giornaliera. Se normalmente una persona può perdere sui 100 capelli al giorno, durante la caduta stagionale il tasso di caduta dei capelli è molto più alto.

I capelli in estate sono più belli e lucenti, più spessi e pieni di vita, così quando in autunno si inizia a vedere che cadono ci si preoccupa. Se vedi che i capelli cadono di più in certi periodi dell’anno, questo non dovrebbe essere un motivo di preoccupazione, i capelli cadono, ma allo stesso tempo ne crescono di nuovi. Ci si deve preoccupare se dopo un paio di mesi i capelli stanno crescendo più sottili, deboli e la chioma ha perso molto volume. Sono sintomi di problemi che non sono legati ai cambiamenti stagionali, ma ad altre cause, come carenze di alcuni minerali, quindi meglio consultare un medico. 

Non mi crescono i capelli: carenza di minerali

La carenza di magnesio, selenio e zinco sono estremamente diffuse e poco diagnosticate, ma hanno una grande influenza sulla salute dei capelli. Sono i migliori integratori per problemi di capelli e unghie, ed è fondamentale fornirli all’organismo. 

  • Lo zinco è un principio nutritivo che fa parte della struttura dei capelli. La sua carenza può causare una perdita e un indebolimento dei capelli simile a quella che avviene con la mancanza del ferro
  • La carenza di selenio è più rara, ma se si verifica, può influire sul corretto funzionamento della tiroide, il che può causare ipotiroidismo e perdita di capelli. Il selenio aiuta a conservare l’elasticità della pelle e dei capelli. Interviene nel processo di rinnovamento delle cellule del cuoio cappelluto, oltre ad essere un ottimo antiossidante
  • Il magnesio aiuta a bloccare i fattori infiammatori dei follicoli peliferi. Questi sono causati da un deposito eccessivo di calcio che possono essere causa della perdita dei capelli

Cosa fa bene e cosa no ai capelli

  • Le sigarette fanno male ai capelli: vero, e non solo, invecchiano precocemente la pelle e impediscono l’assorbimento di sali minerali e vitamine importanti per avere un cuoio capelluto sano
  • Le bevande alcoliche sono nocive: vero, danneggiano i vasi sanguigni capillari che nutrono il bulbo del capello
  • Una maschera fai da te con olio d’oliva serve a rinforzare i capelli: vero, li idrata e li rende più lucenti
  • Tagliare regolarmente i capelli aiuta a rinforzarli: vero, una spuntatina ogni 2 mesi di un paio di cm previene le doppie punte ed è un valido aiuto per velocizzare la crescita dei capelli, perché saranno più sani
  • Le uova fanno male ai capelli: falso, hanno le proteine giuste per avere dei capelli forti e luminosi
  • Il phon e le piaste indeboliscono i capelli: vero, troppo calore brucia le radici e indebolisce gli steli. Il phon va tenuto a distanza con temperatura media.