21/01/2025
Come chiamare in Italia dall'estero

Come chiamare dall’estero in Italia

Quando ci viene voglia di fare un bel viaggio all’estero o di trasferirsi oltre oceano, per far sì che il viaggio sia rilassato e per goderne al massimo, è necessario prepararlo nei minimi dettagli. Per questo, è necessario sapere come muoversi se si intende chiamare in Italia dall’estero.

Le chiamate internazionali, infatti, possono avere un costo elevatissimo e richiedono la conoscenza di prefissi specifici e dei metodi particolari per risparmiare. In generale, il costo di una telefonata dall’estero si aggira intorno al mezzo euro al minuto, ma i prezzi possono anche salire.

Per questo, i gestori di telefonia mobile italiani offrono la possibilità di attivare offerte sia in abbonamento che ricaricabili con la possibilità di parlare con chi è a casa in maniera conveniente: vediamo quali sono le più adatte per chiamare in Italia dall’estero.

TIM all’estero

Chi possiede una SIM ricaricabile di TIM è abilitato a chiamare e ricevere telefonate e sms dall’estero scegliendo di addebitare il costo delle telefonate sul credito residuo della TIM card oppure su carta di credito. Il prefisso internazionale da comporre per chiamare in Italia dall’estero è il +39 seguito dal numero di telefono con cui si vuole parlare o scrivere.

Le tariffe base di TIM sono suddivise in base alle zone del mondo in cui ci si trova. Per quanto riguarda il territorio europeo, con TIM è possibile chiamare, ricevere, messaggiare e usare internet usufruendo della tariffa nazionale. Il regolamento stabilisce che non venga addebitato nessun sovrapprezzo: Giga, sms e minuti già inclusi nelle opzioni attive, possono essere utilizzati in Europa come in Italia.

È invece possibile attivare il TIM in viaggio pass per quanto riguarda viaggi extraeuropei, con Giga, sms e minuti inclusi nell’offerta. Per scoprire quella più adatta alle proprie esigenze, l’ideale sarebbe parlarne con un operatore, nelle modalità che si trovano qui, che saprà consigliare e guidare al meglio la scelta per poter parlare con l’Italia dal mondo.

Vodafone all’estero

Anche per Vodafone, è possibile utilizzare la propria tariffa nazionale attiva senza costi aggiuntivi in tutti i Paesi dell’Unione Europea. Quando ci si trova in nave, però, l’ideale sarebbe disattivare l’opzione di Roaming dalle impostazioni del proprio smartphone; si parla di traffico in Roaming quando si telefona, si messaggia e si naviga con un operatore diverso dal proprio.

Sulle rotte aeree e marine vigono le tariffe di consumo indicate qui e per queste tratte si parla di Roaming a consumo. È importante ricordarsi però di riattivare il Roaming sul cellulare una volta giunti nel Paese europeo, per poter utilizzare i Giga inclusi nell’offerta nazionale attiva.

La quantità di Giga utilizzabili in Europa può essere calcolata qui. Per tutti gli altri Paesi del mondo, Vodafone offre varie soluzioni da sfogliare in questo link.

WindTre all’estero

I moderni gestori telefonici cercano di aggiornare la propria tecnologia per avvicinare l’Italia al mondo intero. Con il Roaming internazionale di WindTre è facile capire l’eventuale spesa in base alla zona del mondo in cui ci si trova. Sostanzialmente esistono 4 zone oltre a quella europea, ognuna delle quali rispetta una determinata tariffazione al minuto. Ogni volta che ci si trova fuori dall’Italia, si riceverà da parte di WindTre un sms con le tariffe applicate nel Paese rilevato.

Qui è invece segnalata la tariffa applicata quando si è in aereo. È molto importante fare attenzione ai costi della navigazione all’estero per non ritrovarsi spiacevoli sorprese; è inoltre da tener presente che la zona europea è coperta dalla tariffa nazionale ma per un tempo limitato monitorato di 4 mesi e che bisognerà calcolare la quantità di Giga da poter utilizzare in base a una formula che cambia ogni anno. Qui, si possono trovare le tariffe WindTre attivabili e convenienti per l’estero.

Operatori virtuali all’estero

Per quanto riguarda gli operatori virtuali come Poste MobileKenahoTiscali o altre, per la maggior parte viene utilizzata la delibera europea in Roaming senza costi aggiuntivi. Quindi i minuti e gli sms inclusi resteranno esattamente gli stessi rispetto all’uso nazionale, mentre i Giga subiranno la riduzione prevista dalla normativa europea.

Per conoscere le tariffe all’estero di ogni operatore, basterà visionare le tabelle che si trovano nei siti web ufficiali.