21/01/2025
Cuociriso: come funziona e quale scegliere

Cuociriso: come funziona e quale scegliere

Il cuociriso è una pentola elettrica studiata per cuocere il riso (e molte altre pietanze) con semplicità anche quando si è fuori casa.

Sebbene sia uno strumento dall’uso molto intuitivo, in molti si domandano come funziona e come si usa e per questo abbiamo deciso di approfondire l’argomento in questo articolo dedicato.

La macchina cuociriso, detta anche risottiera elettrica, è normalmente composta da vari elementi:

  • Struttura esterna, che comprende il vero e proprio fornello costituito da una piastra elettrica simile (nel funzionamento) ai fornelli da campeggio;
  • Pentola antiaderente per la cottura del riso, normalmente graduata per consentire una rapida dosatura del riso e dell’acqua da cuocere;

In alcuni modelli sono presenti inoltre alcuni accessori aggiuntivi (come il misurino per l’acqua, la spatola ed una vaschetta per la cottura al vapore di pesce, carne e verdura).

A seconda della sua capienza, il cuociriso può ospitare da 1,8 litri fino a 12 litri (considerati come peso di riso e acqua a crudo).

Cuociriso: come funziona e come si usa?

Il cuociriso è molto semplice da utilizzare.

Trattandosi di uno strumento dotato di coperchio, non c’è il rischio che il riso fuoriesca dal contenitore durante la cottura.

Per utilizzarlo è sufficiente dosare il riso ed inserirlo nella pentola antiaderente. Le dosi di liquido da aggiungere al riso dovranno essere circa il doppio del riso in cottura. Dunque, per ogni bicchiere di riso inserito nella pentola antiaderente, sarà necessario aggiungere due bicchieri di acqua (o brodo vegetale).

Il cuociriso si attiva attraverso i pulsanti on/off presenti sul macchinario stesso.

Nel cuociriso si possono cuocere anche altre pietanze oltre al riso. In particolare, è possibile cuocere altresì miglio, farro, orzo, avena, quinoa e preparare altresì zuppe di legumi o vellutate di verdura.

Se il proprio macchinario è dotato altresì di un contenitore per la cottura al vapore, si potranno cuocere anche tantissimi altri cibi che hanno come metodo di cottura il vapore. In particolare, si potranno cuocere al vapore: verdure, dolci di pasta brisé o pasta sfoglia, involtini di riso, pesce e carni.

La cottura al vapore è un metodo di cottura molto apprezzato perché è leggero e non richiede l’aggiunta di oli o grassi. Inoltre, attraverso questo metodo di cottura sarà possibile preservare meglio le vitamine e i Sali minerali delle pietanze, rendendole più sane e nutrienti.

Cuociriso: quale scegliere?

Quando ci si appresta a scegliere un cuociriso, è fondamentale innanzitutto considerare la capienza e le dimensioni dello strumento.

Un macchinario con capienza a crudo pari a 2 litri normalmente consente di preparare da 2 a 4 porzioni di riso. Queste caratteristiche sono adatte all’uso in famiglia.

Un macchinario con capienza a crudo pari a 8 litri consente invece di preparare fino a 40 porzioni di riso. Proprio in virtù dell’elevata produzione di riso ottenibile con questa tipologia di strumento, l’uso di un cuociriso professionale è indicato per: gastronomie, mense, ristoranti, supermercati che offrono la cottura di alimenti in loco, alberghi con servizio pranzo e tavole calde. Giacché il riso è un ingrediente utilizzato anche per dolci e dessert, un cuoci riso professionale ad alta capienza, può risultare adatto anche per le pasticcerie.

Un macchinario con capienza a crudo pari a 12 litri consente infine di realizzare fino a 60 porzioni di riso. Questi cuociriso professionali sono i più capienti e sono consigliati per l’uso nei laboratori dediti alla preparazione di cibo da distribuire alle mense o alle gastronomie dei supermercati. Grazie alla velocità d’uso e alla capienza, questi macchinari consentono di preparare numerose porzioni di riso cotto.

Bisognerà infine considerare il tipo di alimentazione elettrica richiesta dallo strumento (verificando la compatibilità con la propria utenza domestica/professionale).