Il web è un po’ lo specchio della nostra società; al suo interno, infatti, puoi trovarci di tutto. Anche una serie impressionanti di frasi motivazionali che riempiono le bacheche di tutti i social network (non ce n’è uno che ne sia escluso) e che tra meme e post è impossibile non leggerli. Ma questi aforismi, pensieri e frasi motivazionali servono davvero? Riescono a raggiungere il loro scopo? O sono soltanto un modo per catturare l’attenzione per poi, come spesso accade sul web, perderla nell’istante immediatamente successivo senza essere riuscite a cambiare davvero chi le ha lette?
A cosa servono le frasi motivazionali
Quando si parla di frasi motivazionali si fa riferimento a tutta quelle serie di aforismi, pensieri brevi, citazioni e pillole scritte generalmente da autori famosi e che per come sono strutturate sono capaci di motivare le persone. Ovvero invitarle a cambiare, fare di meglio, migliorare. Si tratta di pensieri spesso utilizzati per iniziare la giornata e per trovare le giuste motivazioni per affrontare le sfide quotidiane, sia quelle personali che quelle professionali. Non a caso oggi una grande diffusione delle frasi motivazionali è nel marketing, con l’obiettivo di convincere chi le legge ad acquistare quel prodotto o quel servizio.
Al di là dell’utilizzo che ne viene fatto queste frasi motivazionali hanno sicuramente la capacità di concentrare, per paradosso o per sintesi, l’attenzione su un problema o una questione. Data la loro diffusione parliamo indubbiamente di un “prodotto” che piace. Ma la domanda sulla loro utilità resta; proviamo a trovare una risposta.
Perché sono utili
Le frasi motivazionali hanno un potere straordinario frutto non solo della formulazione letteraria di quella frase, di quel pensiero, ma anche dell’autorità che viene riconosciuta a chi le ha pronunciate. Se un pensiero viene espresso da un perfetto sconosciuto non ha la stessa autorevolezza che se a dirlo o a scriverlo è stato un filosofo, uno scienziato, un santo, un uomo di successo. La bellezza e l’utilità di queste frasi è quella di catturare l’attenzione, sia per la loro brevità che, come detto, per come sono strutturate. L’aforisma è una forma letteraria che fa della brevità la sua enorme forza, concentrando un enorme potere concettuale in poche parole. Dall’altro queste massime hanno sì la capacità di esprimere sentenze (questo è un altro sinonimo per definire questi pensieri) ma anche di stimolare l’attenzione e la riflessione di chi le legge. Molte sono oggi abusate e per molti aspetti travisate, ma conservano quel potere catartico che le contraddistingue e che per questo motivo possiamo riconoscere che sono utili e servono per lo scopo per cui sono state utilizzate.
Perché non servono a motivare
Di contro ci sono una serie di aspetti che inducono a pensare che le frasi motivazionali, in buona sostanza, non servano allo scopo per cui vengono così impiegate. C’è innanzitutto l’aspetto dell’abuso; oggi pensieri espressi dagli autori in contesti nobili (riflessioni filosofiche, religiose, morali, eccetera) vengono utilizzate per vendere corsi e prodotti di qualsiasi genere. L’efficacia a lungo andare non può essere la stessa e nonostante catturino l’attenzione non riescono sempre a smuovere le persone. C’è poi da dire come troppo spesso l’utilizzo così eccessivo delle frasi motivazionali rischia di banalizzarle e renderle estremamente semplificative di questioni e problemi più complessi. Che Aristotele, Steve Jobs, Alda Merini o chi per loro le abbia pronunciate non significa che volessero intendere quello che vorrebbe, invece, chi le diffonde. Infine non è da sottovalutare come il trovare (e dare) motivazioni sia un’attività molto più complessa che quella figlia di condividere una frase motivazionale. Se questa risulta utile come citazione all’interno di un discorso (orale o scritto) diventa meno efficace se è l’unico mezzo con il quale si cerca di convincere qualcuno di qualcosa.
Una risposta definitiva e esaustiva probabilmente non esiste e questo dimostra come, sicuramente, le frasi motivazionali abbiano una grande capacità, ma che per riuscire a cambiare e convincere le persone ci voglia molto di più di un meme o un messaggio sui social.
More Stories
Cosa fa un’agenzia investigativa
Parassiti esterni nei cani: cause e cure efficaci
Idee Regalo Innovative per gli Amanti delle Sfide