21/01/2025
Frese per toupie legno cosa sono e a cosa servono

Frese per toupie legno: cosa sono e a cosa servono

Frese per toupie legno: cosa sono

Tra gli elettroutensili particolarmente utili nella lavorazione del legno figurano le frese per toupie legno (come queste https://www.fraisertools.com/it/frese-per-toupie-legno). Sono conosciute dagli addetti ai lavori, ma non sempre si ha la piena consapevolezza di tutti gli usi che si possono fare. Si tratta di una fresatrice stazionaria, la toupie, che può operare singolarmente oppure essere unita ad altri strumenti per ampliare le funzioni, in questo caso diventa fresa per toupie. Ciò permette di intervenire su un diametro grande, ovvero superiore a 90 mm. Questi attrezzi si contraddistinguono, rispetto alle fresatrici portatili, per vari elementi.

Tra questi spiccano la velocità di rotazione e il sistema di attacco. Il taglio praticato è sempre molto preciso, ma bisogna saper scegliere bene gli elementi da combinare e impostare correttamente le funzioni. Inoltre è necessario considerare il tipo di lavorazione, la forma e la dimensione del materiale. Ci sono diversi modelli in commercio e per questo vanno esaminate con attenzione le caratteristiche in relazione alle proprie esigenze di taglio. Al fine di personalizzare maggiormente il risultato si possono aggiungere e installare accessori che aumentano le opportunità operative.

Le caratteristiche

Gli utensili adoperati per lavorare con le toupie per legno sono proposte in due tipi. Il primo tipo è la fresa sembra una stella con due o più braccia con estremità affilate e sagomate per eseguire il taglio. A distinguere questo strumento è la robustezza, in grado di realizzare modanature molto profonde. Una volta che si affilano le lame si può lavorare con il profilo costante, operando su un pezzo di legno senza che cambino la forma e il diametro. Chi usa le frese per toupie legno ha la garanzia di raggiungere il medesimo risultato sull’intero materiale o sui vari pezzi sottoposti all’intervento.

Il secondo tipo è la fresa definita coltello. Infatti si compone di un tamburo, ovvero un supporto circolare, che fa da base al tagliente. La robustezza non manca, ma proprio per la modalità di assemblaggio non permette di accentuare particolarmente le modanature. Va quindi tenuta presente questa differenza quando si sceglie l’utensile. In quest’ultimo caso lo spessore della modanatura può essere compreso tra i 15 e i 20 mm. Affilare il coltello, così viene definito il tagliente, significa accorciarlo, limitando la profondità dell’intaglio.

Tuttavia il vantaggio di questo tipo di fresa è dato dalla possibilità di affilare le piastrine grezze per qualsiasi tipologia di testa in modo da operare su qualsiasi profilo, aumentando la gamma di risultati ottenibili. Ci sono comunque vari coltelli da abbinare alla fresa e quindi ogni esigenza trova facilmente risposta.

Come si usano le frese

L’estetica e la funzionalità dei vari lavori non hanno limiti se si usano le frese per toupie legno con tutti gli accessori presenti in commercio. I profili taglienti sono tantissimi e possono essere acquistati separatamente quando si presenta l’occasione di utilizzo. Se invece si vuole essere pronti fin da subito ad affrontare qualsiasi richiesta, basta optare per i set di coltelli creati proprio per consentire tutti i tipi di lavoro. Basta provvedere al montaggio della lama con l’accortezza di far combaciare la parte tagliente alla testa del pezzo su cui si interviene.

L’accorgimento permette di accertare la correttezza della posizione del tagliente per permettere di lavorare in sicurezza e di ottenere il risultato desiderato. Se non si ha esperienza con l’utensile, è consigliabile fare prima una prova su un pezzo di legno qualsiasi così da accertarsi che tutto funzioni alla perfezione.

Va sempre controllato che tutto sia ben collegato e che non si muova al fine di evitare che il coltello possa staccarsi durante la lavorazione. Per le opere più complesse e che richiedono interventi articolati è possibile installare i tamburi sovrapposti tra loro anche se hanno diverso diametro. Ci sono eventualmente anche anelli per mantenere la distanza desiderata tra i tamburi. Si ha la personalizzazione della realizzazione del pezzo. Spingendo il pezzo contro i ferri attraverso un doppio pressore si esegue un taglio costante.