21/01/2025
La pensione di reversibilità: come funziona e a chi spetta

La pensione di reversibilità: come funziona e a chi spetta

La pensione di reversibilità è un sostegno economico destinato ai coniugi e ai figli di un lavoratore o pensionato dell’INPS deceduto. È finalizzata a fornire un aiuto finanziario ai superstiti che dipendevano economicamente dalla persona defunta. Vediamo chi ha diritto a questa pensione, come funziona, come si calcola l’importo e i requisiti necessari.

Per accedere alla pensione di reversibilità, è necessario essere stati a carico del pensionato defunto al momento della sua morte. Ciò significa non avere sufficienti redditi o risorse per mantenersi autonomamente. La pensione ai superstiti viene concessa solo ai familiari che dipendevano finanziariamente dalla persona deceduta. Approfondiamo la questione.

 

 

Il diritto alla Pensione di reversibilità

Inizio modulo

Fine modulo

 

Il diritto alla pensione di reversibilità nasce nel momento in cui si verifica il decesso del pensionato e viene riconosciuto ai beneficiari a partire dal primo giorno del mese successivo. Questo beneficio si basa sul principio di solidarietà familiare, garantendo un sostegno finanziario ai coniugi sopravvissuti, anche se separati o divorziati e titolari di assegno divorzile, ai figli minori o incapaci di lavorare, agli studenti fino al 21º anno di età o fino al 26º anno se universitari e a carico, ai nipoti a carico del pensionato defunto e ai genitori, fratelli e sorelle del defunto, sempre se a carico.

 

Chi percepisce la pensione di reversibilità ha anche diritto, una volta raggiunti i requisiti, alla pensione di vecchiaia. Pertanto, potrà ricevere sia il trattamento diretto (pensione INPS) che il trattamento indiretto (pensione di reversibilità).

 

 

Importo pensione di reversibilità: fattori influenti e requisiti aggiornati

 

L’importo dell’assegno di pensione di reversibilità dipende da diversi fattori. Inizialmente, gli anni di lavoro e il tipo di occupazione del defunto influiscono sull’ammontare dell’assegno poiché determinano i contributi versati. Più elevato è il totale dei contributi accumulati, maggiore sarà l’assegno che spetta.

 

Un altro fattore che influenza l’importo è il reddito del beneficiario superstite. È importante notare che la pensione di reversibilità viene erogata immediatamente se il defunto era già pensionato. Tuttavia, la situazione è diversa se il coniuge defunto era ancora in età lavorativa. In questo caso, si parla di pensione di reversibilità indiretta e il lavoratore defunto deve aver soddisfatto almeno uno dei seguenti requisiti:

 

  • Avere compiuto 55 anni di età e maturato almeno 3 anni di contributi;
  • Aver versato almeno 5 anni di contributi;
  • Possedere almeno 500 settimane di contribuzione.

 

Le novità relative alla pensione di reversibilità dipendono dalla normativa in vigore. È consigliabile verificare le informazioni attuali presso le fonti ufficiali competenti.

 

 

Reversibilità pensione coniuge: calcolo e importi aggiornati

 

La pensione di reversibilità al coniuge può essere concessa anche se il coniuge è separato legalmente o divorziato, a condizione che siano soddisfatte determinate condizioni di legge. Tuttavia, è importante verificare tramite www.avvocati-divorzisti.it se il coniuge si sia risposato, poiché in tal caso potrebbe perdere il diritto alla pensione di reversibilità.

È importante sottolineare che, a seguito dell’entrata in vigore della Legge Cirinnà (Legge 76/2016), anche un componente superstite di un’unione civile può concorrere alla pensione di reversibilità al coniuge.

Inizio modulo

Guida alla domanda di pensione ai superstiti

 

 

Fine modulo

I sopravvissuti che desiderano richiedere la pensione di reversibilità possono farlo in modo semplice compilando una domanda online, a condizione che soddisfino i requisiti di legge. A questo scopo, l’Inps ha creato un servizio dedicato accessibile dal sito ufficiale dell’Ente previdenziale nella sezione Prestazioni e Servizi. Per presentare correttamente la domanda, sarà necessario disporre del proprio Pin personale e indicare il codice fiscale, se si utilizza l’accesso diretto.

Inizio modulo

 

Fine modulo