21/01/2025
Musicoterapia: Le tecniche per rilassarsi e benefici

Musicoterapia: Le tecniche per rilassarsi e benefici

Lo stress è il nemico numero uno della vita moderna e tutti, più o meno, risentiamo delle conseguenze di quella che è diventata una questione quotidiana. Per sconfiggere le tensioni accumulate un ottimo rimedio sono le tecniche di rilassamento, che aiutano a rilassare corpo e mente e conciliano il buon riposo.

Studi scientifici dimostrano che la musica influisce notevolmente sull’equilibrio psicofisico dell’individuo, regola il battito cardiaco e la respirazione, ovviamente ascoltando brani musicali adatti. La disciplina prende il nome di musicoterapia e garantisce risultati eccellenti nel favorire il rilassamento, ascoltando suoni come quello del mare, dell’acqua, della foresta, oppure musica classica e perfino lo swing.

Esistono anche delle tecniche di rilassamento con la musica, assolutamente da provare per chi desidera far rilassare corpo e mente e ritrovare l’equilibrio psicofisico, vediamone alcune fra le più efficaci.

Come può essere applicata la musicoterapia

Prima di applicare la musicoterapia è fondamentale dotarsi di buone casse wireless, o auricolari bluetooh di qualità per poter goder appieno della musica e dei suoni. La pulizia del suono e la fedeltà delle frequenze audio sono elementi determinanti nell’approccio a questa terapia. Se vorresti provare la musicoterapia puoi valutare l’acquisto delle migliori casse wireless proposta da consigliopro.it che offre un interessante classifica ai migliori diffusori audio senza fili , con recensioni e modelli 2021 adatti anche a questa pratica. Per questa ragione i maggiori psico terapeuti che applicano la musicoterapia consigliano speaker e diffusori audio di buona qualità, senza risonanze e disturbi, possibilmente senza fili, per mantenere il corpo libero da impedimenti e facilitare i movimenti leggeri.

La musicoterapia può essere applicata in due modi diversi, attiva e passiva. Le differenze sono le seguenti:

Musicoterapia attiva

Si tratta di una tecnica specialistica detta anche produttiva perché è rivolta a migliorare la comunicazione. La metodica mira a favorire il contatto con le proprie emozioni e ad agevolare la possibilità di poterle esprimere meglio. In questa modalità il paziente suona e produce musica usando strumenti musicali, si muove usando il suo corpo e usa la voce per cantare. La voce viene considerata come qualcosa di più profondo di uno strumento musicale ed è l’individuo stesso ad esprimersi attraverso il suono.

Musicoterapia passiva

Si tratta di una tecnica che viene detta anche ricettiva perché il paziente ascolta dei suoni o della musica e prevede come risultato una modificazione a livello neuropsichico. In questo modo si ottengono miglioramenti sensibili delle funzioni neuro-cognitive, una maggiore concentrazione e una migliore capacità di modulare l’umore.

L’uso della metodica più adatta viene consigliato da un musicoterapista esperto che consiglia anche la tecnica di rilassamento più adeguata per risolvere le problematiche presentate dal paziente.

Quali sono le tecniche di rilassamento su cui applicare la musicoterapia

Da molto tempo ormai la musicoterapia ha ottenuto una posizione di rilievo nell’ambito degli interventi psicologici. La disciplina, che prevede l’uso della musica, del suono, del movimento e del ritmo, viene utilizzate per favorire il rilassamento e combattere lo stress. Ecco alcune fra le tecniche più utilizzate:

Yoga

Lo yoga è un eccellente metodo di rilassamento che unisce Asana, ovvero le posizioni, con esercizi di respirazione ed allungamenti. La tecnica mira a far ottenere il controllo della respirazione, e una volta raggiunto favorisce l’attenzione consapevole, portando al raggiungimento della pace interiore. Gli allungamenti profondi, allo stesso tempo, rilassano i legamenti, il tessuto connettivo e i muscoli, assicurando all’individuo una maggiore flessibilità e rilassamento. La musica favorisce il concentramento nella pratica e aiuta a raggiungere la serenità interiore.

Meditazione

La meditazione è una tecnica di rilassamento molto antica, basata su esercizi di concentrazione e mindfulness. Vivere l’esperienza della meditazione ascoltando una melodia è qualcosa di assolutamente straordinario e assicura benefici su tutto il corpo. Si impara ad apprezzare il silenzio che in questo caso è composto soprattutto di suoni, che però sono talmente impercettibili e sottili che quasi si stenta a credere che esistano. La pratica di meditazione e gli esercizi di mindfulness aiutano a gestire meglio lo stress e a ritrovare l’equilibrio interiore.

Training autogeno

Ideata dallo psichiatra tedesco J.H.Schultz, questa tecnica di rilassamento mira a far raggiungere uno stato profondo di calma interiore e rilassamento psicofisico, allo scopo di rinnovare le energie fisiche e mentali e riequilibrarle. Allo stesso tempo mira anche ad aumentare performance, motivazione e resistenza all’ansia e allo stress. Il Training Autogeno è una tecnica che aiuta a mantenere una concentrazione vigile e con la musica permettere di vivere un’esperienza multisensoriale che coinvolge il corpo nella sua totalità. Il metodo insegna a rilassarsi innescando nella persona l’autostima e la fiducia in sé, e grazie ai processi automatici che avvengono fra corpo e musica si ottengono risultati concreti ed efficaci.

Metodo Feldenkrais

Il Metodo Feldenkrais è una tecnica di rilassamento ideata dal fisico e psicologo israeliano Moshé Feldenkrais. Il metodo mira a far ritrovare all’individuo il benessere fisico, emotivo e mentale mediante il rafforzamento della percezione dei propri movimenti. Affiancato alla musica, è ideale per trattare dolori cronici, stress e tensione e assicurare il miglioramento del benessere generale.

Ginnastica respiratoria

Semplice ed efficace, la ginnastica respiratoria è uno strumento ottimale per rilassarsi con la musicoterapia. Imparando a respirare in modo naturale, in posizione corretta e affiancata alla musica, la ginnastica respiratoria permette di allontanare tensioni, spossatezza, mal di testa e pensieri negativi. Il suo obiettivo è quello di instaurare una consapevolezza a livello respiratorio, grazie al migliore apporto di ossigeno che fornisce al corpo all’intera funzione respiratoria. Respirare ad un ritmo naturale ha come risultato il riequilibrio delle tensioni del corpo.