21/01/2025
Nepitella pianta: le proprietà benefiche della più nota mentuccia

Nepitella pianta: le proprietà benefiche della più nota mentuccia

Se ti dico nepitella pianta, ti viene in mente nulla? E se invece la chiamo con il suo nome più noto, ‘mentuccia’, e ti dico che questa pianta nasconde moltissime proprietà benefiche, vorresti saperne di più? Continua a leggere questa guida, e scoprirai qualcosa che forse non sai della pianta che probabilmente cresce anche nel tuo giardino.

Nepitella pianta: meglio nota come mentuccia

La prima cosa da specificare è che la nepitella è molto più conosciuta con l’altro suo nome, ‘mentuccia’. Attenzione però, perché non stiamo parlando della menta, che è un’altra pianta ancora. La mentuccia è una pianta spontanea e perenne, dal tipico profumo di menta ma più delicato e meno pungente.
La nepitella la puoi distinguere perché è più piccola e cresce verso l’alto, mentre la menta ha le foglie più larghe e tonde.
Non potrai non notarla nei prati, perché la mentuccia, se è in salute, arriva anche a mezzo metro di altezza.
Cercala in particolare tra maggio e settembre quando è al suo culmine stagionale, anche perché nel prossimo paragrafo ti darò qualche utile informazione su come potresti utilizzarla.

Le proprietà benefiche della nepitella

Forse non tutti sanno che questa pianta molto diffusa ed apprezzata nasconde delle proprietà molto importanti.
Innanzitutto, essendo una pianta, il suo contributo in termini di calorie è davvero esiguo.
Non bisogna mai abusare di nulla però, e la nepitella non fa eccezione.
Uno degli usi più noti della mentuccia è quello di impiegarla nei decotti e negli infusi.
Trova particolare giovamento da questi preparati chi soffre di mal di stomaco.
Un altro uso che viene fatto della mentuccia è quello di lenire i dolori mestruali.
Sembra dimostrarsi infine un valido aiuto per chi è affetto da insonnia o da depressione.
La mentuccia ha anche proprietà antireumatiche, e come puoi vedere quindi si dimostra un utilissimo alleato nel contrastare diversi disturbi anche importanti.
Non finisce qui, perché la mentuccia aiuta anche a rendere più regolare il tuo intestino.
Del resto anche le popolazioni dei secoli passati la conoscevano molto bene. Nel Medio Evo ad esempio, veniva usata per calmare gli spasmi, soprattutto se questi erano causati da cause nervose. Infatti la nepitella è un noto antispasmodico.

Controindicazioni importanti

Come abbiamo detto, non andrebbe mai abusato di nulla, ed in particolare la nepitella andrebbe evitata, o comunque assunta in quantità modiche, dalle donne in gravidanza. Sembra infatti che il consumo, soprattutto in dosi eccessive, di questa pianta, possa interferire in modo negativo con la gravidanza stessa.

Come usare la mentuccia a tavola

Un ultimo accenno va fatto senza dubbio all’impiego della nepitella in cucina.
Per preparare un ingrediente davvero gustoso, cogli la mentuccia fresca, stacca le foglie dal ramo centrale e lavale con cura.
Dopodiché prendi uno spicchio d’aglio, dell’olio d’oliva e le tue foglie e trita tutto accuratamente su un tagliere.
Avrai ottenuto un preparato per condire verdure e funghi.
Spolvera tutto ad esempio su delle melanzane grigliate o su delle zucchine fatte in padella, oppure usa il tuo trito per condire i funghi che avrai fatto trifolare.
Il gusto dei tuoi piatti aumenterà di molto, e nello stesso tempo avrai inserito nel tuo pasto anche un ingrediente che da secoli
aiuta tutto l’organismo a depurarsi e a lavorare meglio.