L’adsl è diventata ormai uno strumento imprescindibile in casa. Necessaria per lavorare e utile per lo svago, permette di connettere diversi dispositivi e di navigare senza limiti.
Ma come scegliere quella adatta per le proprie esigenze? Sicuramente confrontando le diverse tariffe presenti sul mercato e fornite dai gestori di telefonia fissa e mobile.
Scopriamo in questa guida le offerte di Linkem per l’ADSL di casa (https://www.zorro.it)
Come funzionano le offerte di Linkem per l’ADSL di casa
La prima cosa interessante da analizzare è il funzionamento particolare della connessione offerta da Linkem.
Questo gestore offre infatti la possibilità di navigare, ed è in realtà il suo punto di forza, anche senza la linea fissa attivata nell’abitazione.
La particolarità non è da sottovalutare, perché permette di risolvere tante situazioni che altrimenti non potrebbero sfruttare la rete.
Basti pensare agli studenti fuori sede, che spesso non vogliono o non possono attivare un abbonamento o intentarsi un’utenza ma al contempo vogliono usufruire di Internet.
O ancora, è il caso di quelle zone (campagna o zone molto periferiche) in cui la linea fissa classica ha difficoltà ad arrivare.
Infine, può essere utile per quelle attività stagionali, soprattutto estive, che necessitano di connessione ma per le quali non avrebbe senso stipulare un classico contratto annuale.
Ciò premesso, vediamo quali sono le migliori offerte di Linkem.
Le diverse tipologie di offerta
Come tutti i gestori, anche Linkem si rivolge naturalmente
a soggetti diversi, e per ciascuno formula un’offerta conveniente.
Ci sono quindi:
- attivazioni domestiche private, che sono ricaricabili mensilmente ma possono prevedere anche abbonamenti;
- attivazioni dedicate ai titolari di Partita IVA quali i liberi professionisti;
- attivazioni pensate per le aziende, che siano piccole o che siano medie imprese.
Vediamole nel dettaglio.
- Per la casa l’offerta si chiama ‘Senza limiti’ e prevede le due forme, ricaricabile e in abbonamento. L’offerta parte dal costo di 19,90 € al mese in promozione (poi passa a 24,90 €) e la fatturazione è bimestrale. La velocità del download arriva a 30 Mega, e sia l’attivazione che il modem sono compresi nel costo del canone o della prepagata.
- L’offerta dedicata ai titolari di Partita IVA prende il nome di ‘Office’, e si divide (o meglio si triplica) in 3 tipologie. La prima prevede un costo di 19,90 € al mese per un anno ed offre anche un indirizzo IP con assistenza. La seconda tipologia prevede un costo di 31,90 € al mese per il primo anno oltre ad un tablet. Infine c’è l’opzione prepagata al costo di 199,00 € che comprende un indirizzo IP e 6 mesi di navigazione.
- L’offerta riservata alle imprese prevede due tipi di abbonamento. Con il primo si hanno, a 36,90 € al mese, un indirizzo IP, un tablet e il servizio ‘voice’ incluso nel prezzo. Con il secondo, al costo di 89,90 € al mese, si avranno ben 8 indirizzi IP, oltre al tablet con 50 Mega in download e assistenza dedicata.
Prima dell’attivazione verifica la copertura
Un’accortezza necessaria prima di procedere con l’attivazione è quella di verificare la copertura del servizio. Benché ormai Linkem arrivi in moltissime città, potrebbero esserci aree ancora non completamente coperte. Per accertarsene sarà sufficiente inserire i dati della propria abitazione o del proprio ufficio sul sito ufficiale del gestore e in pochi secondi il sistema comunicherà l’esito.
In caso di dubbi, è possibile chiamare gli operatori Linkem che potranno effettuare la verifica copertura dai propri terminali, per poi fissare un appuntamento per l’installazione, che sarà molto rapida.
More Stories
Opportunità di carriera per un assemblatore a Milano
Le Migliori Copertine per Neonati: Comfort, Sicurezza e Stile
L’importanza del team building per gli agenti di commercio