23/04/2025
Patentino droni - Cosa fare per diventare pilota A1-A3

In the hands of a professional radio control mules on the background of beautiful mountains. Remote radio control copter in the young man's hands. Management of professional drone

Patentino droni – Cosa fare per diventare pilota A1-A3

L’uso dei droni sta diventando sempre più comune. A volte chiamati anche “veicoli aerei senza pilota” (UAS), questi mezzi possono svolgere una vasta gamma di compiti, che vanno dalle operazioni militari alla consegna dei pacchi. Possono essere grandi come un aereo o piccoli come il palmo di una mano. Originariamente sviluppati per l’industria militare e aerospaziale, questi tipi di velivoli hanno trovato la loro strada nel mainstream grazie ai maggiori livelli di sicurezza e di efficienza che offrono.

Tuttavia prima di acquistare un drone, o se ne possedete già uno, dovete sapere che per svolgere una di queste attività c’è stato un cambio di normative a livello europeo e nazionale e bisogna quindi essere autorizzati per pilotarlo. Attualmente chi vuole pilotare un UAS ha bisogno di una patentino droni. Il 31 dicembre 2020 è stato redatto un nuovo Regolamento Europeo il quale stabilisce che il proprietario di un drone con un peso pari o superiore a 250 grammi è obbligato ad avere la licenza.

Tutti coloro che sono in possesso di un velivolo senza pilota devono fare riferimento a questo documento e non più alle norme nazionali per quanto riguarda le operazioni con UAS. La notizia è stata confermata direttamente dall’ENAC sul suo sito dove fa riferimento alla categoria aperta e alla categoria specifica.

Come diventare Pilota UAS e prendere il patentino

Per diventare un pilota UAS A1 e A3 a tutti gli effetti è necessario che il candidato superi il test di completamento della formazione online. La prova è essenziale per il rilascio del patentino droni.

L`esame prevede 40 domande a risposta multipla alle quali bisogna rispondere entro un`ora. Per superarlo bisogna raggiungere un punteggio uguale o maggiore di 60 che è il 75% del punteggio massimo, 80 punti. L’attestato è valido per 5 anni. L’autenticazione avviene sulla piattaforma ENAC. Possono ambire a diventare aspiranti piloti A1 e A3 e quindi accedere alla prova sia le persone maggiorenni che quelle minorenni. Per autenticarsi, chi ha superato la maggiore età deve essere provvisto del Sistema Pubblico Identità Digitale (SPID), mentre nell’altro caso, il candidato ha l’obbligo di presentare sulla piattaforma dell’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile alla sezione Servizi Web una copia del proprio documento di riconoscimento non scaduto e quello del genitore o di chi ne fa le veci. Il candidato che ha finalizzato la procedura di pagamento presso il sito ENAC è fornito di un ‘gettone‘ che è valido per quattro sessioni di esame senza limiti temporali. Nel caso in cui viene esaurito il numero di tentativi messi a disposizione, l’aspirante pilota può candidarsi di nuovo per la prova d’esame ripetendo le stesse modalità.

Materiale didattico per l’esame teorico EASA ENAC DRONI

Per superare il test e ottenere il patentino droni con ottimi voti è importante fare riferimento a una guida che istruisca sui principali concetti che sono oggetto d’esame. Se ambisci a superare brillantemente la prova e vuoi presentarti con una preparazione di alto livello è consigliato prendere in considerazione la guida DRONEXT. Il materiale didattico, adottato già da numerosi utenti, è uno strumento basilare per approfondire lo studio ma anche per rivedere con più attenzione gli argomenti attinenti a questo tema. ll manuale patentino droni (https://www.dronext.eu/patentino-online-droni-guida-eserci online A1-A3 è un eccellente compendio per sostenere la prova teorica EASA ENAC DRONI online.

Il testo contiene 535 esempi di domande e risposte e permette di esercitarsi e di testare le proprie conoscenze ma anche di migliorarle. La raccolta di esercizi è pratica, facile da comprendere e da consultare e soprattutto è una guida approfondita sulle nozioni legate al rilascio del brevetto per pilotare i droni.