Che cos’è il gel trifasico e quali le sue caratteristiche
Al fine di effettuare una ricostruzione gel sono necessari determinati prodotti, e i tra i vari vi è in particolare bisogno del gel unghie. Il gel ricostruzione unghie può essere trifasico o monofasico, e ciascuno di questi è costituito da differenti caratteristiche. Il risultato finale a primo impatto può sembrare identico, in quanto non vi sono delle grosse differenze tra i due gel per ricostruzione unghie: l’unica cosa che li differenzia infatti è la loro composizione. Il trifasico equivale a un prodotto per ricostruzione gel che è costituito da ben tre differenti prodotti da dover utilizzare, e sono il costruttore, l’aderente e il sigillante.
L’aderente di base è necessario al fine di incrementare l’adesione del gel utilizzato sull’unghia naturale. Solitamente viene anche utilizzato un nail prep al fine di deidratare correttamente le unghie, ancor prima dell’applicazione del primer. Sono presenti svariate tipologie di aderenti in commercio, ma quelli più quotati presentano la base bonder in gel: questa infatti si asciuga molto velocemente nella lampada led.
Successivamente per la ricostruzione gel si utilizza il costruttore, ossia una resina apposita che renderà la struttura dell’unghia ricostruita solida affinché la bombatura e l’allungamento siano perfetti, così da ricreare la solita curva C. Infine sarà possibile passare alla sigillatura, una volta che la struttura dell’unghia in gel risulta perfetta. Questo prodotto è utile al fine di fornire maggior brillantezza al prodotto finale e al contempo proteggere le unghie.
Che cos’è il gel monofasico
Il gel per unghie monofasico consiste in un’altra tipologia di gel particolarmente quotata in quanto il suo utilizzo non richiede tre differenti passaggi, ma solo uno. E’ infatti un prodotto che racchiude la composizione del trifasico, ossia: strutturante, aderente e lucidante. Questo gel è apposito per diminuire le tempistiche di lavoro e avere comunque un risultato di ottima qualità come quello ottenuto con un gel trifasico.
Attualmente in commercio è anche possibile trovare dei gel monofasici autolivellanti oppure automodellanti, appositi per non dover necessariamente limare le unghie in gel una seconda volta. Il procedimento di applicazione risulta uguale.
Quale gel scegliere: monofasico o trifasico
Solitamente le nail artist o generalmente chi è interessato alla ricostruzione delle unghie in gel e all’utilizzo di gel allungamento unghie ha delle preferenze. In realtà, il prodotto finale che si ottiene con il gel monofasico o quello trifasico non cambia, quindi si può scegliere il prodotto basandosi sulla propria preferenza. Ad esempio, molte persone scelgono di utilizzare il gel monofasico in quanto decrementa il tempo necessario per la ricostruzione delle unghie.
Altre persone invece utilizzano appositamente il gel trifasico in quanto il suo utilizzo è diviso in tre fasi, ed è possibile prestare la massima attenzione a ciascuna di esse al fine di evitare degli errori che possono rovinare il risultato finale.
La scelta quindi, che sia professionale o per un fai da te, è puramente soggettiva e dipende dalle esigenze della persona. Solitamente il gel monofasico viene utilizzato dalle persone che hanno già abbastanza esperienza nella ricostruzione delle unghie e necessitano quindi di meno tempo per produrre comunque dei risultati perfetti. Il gel di ricostruzione unghie trifasico viene invece utilizzato da chi, come precedentemente anticipato, mira a controllare strettamente tutti i passaggi o non ha sufficiente esperienza per poter passare al gel monofasico.
More Stories
Cosa fa un’agenzia investigativa
Parassiti esterni nei cani: cause e cure efficaci
Idee Regalo Innovative per gli Amanti delle Sfide