Negli ultimi tempi, sempre più aziende sfruttano un LMS. Questa sigla sta per Learning Management System (https://www.alloy.it/lms-learning-management-system/). Magari alcuni sentono questa parola per la prima volta e sono totalmente all’oscuro in merito al suo significato. Tuttavia, il learning management system può rappresentare una vera svolta per un’azienda. Tale sistema se sfruttato nel giusto modo può diventare addirittura la marcia in più per battere la concorrenza e riuscire ad imporsi sul proprio mercato di riferimento. Ma cos’è un LMS e quali sono i benefici che può donare ad un’azienda. Ecco tutto quello che occorre sapere al riguardo.
Learning Management System: cos’è?
Come prima cosa, occorre comprendere di cosa si parla quando si usa tale sigla o termine inglese. Ebbene, questa sigla può essere tradotta in italiano come sistema di gestione dell’apprendimento. In poche parole, un LMS viene sfruttato attraverso un software digitale da parte di un HR o da un addetto delle risorse umane di un’azienda. Questa figura utilizzerà questo sistema collaudato per fornire una formazione ottimale a tutti coloro che sono i dipendenti di un’attività commerciale. Difatti, grazie ad un LMS strutturato e preciso, sarà sempre facile avere dipendenti aggiornati e pronti ad essere produttivi. Allo stesso tempo, si potranno avere misure di protezione più elevate, in quanto tutti i lavoratori sapranno esattamente come difendersi dalle minacce, come phishing e trojan, di ultima generazione. Inoltre, è importante sapere che sono diversi gli utenti che possono utilizzare questo sistema e ricevere formazione adeguata. Difatti, è possibile fare formazione a ben 3 categorie di persone. I primi sono i dipendenti dell’azienda, che naturalmente dovrebbero essere sempre aggiornati sul loro campo di competenza. Poi ci sono coloro che fanno parte del team di ricerca e sviluppo, personale che dovrebbe essere all’avanguardia, pronto per suggerire modifiche aziendali o altro. Infine, ci sono tutti coloro che possono essere definiti come lavoratori esterni, come agenti o venditori. Una piattaforma che usa LMS è capace di organizzare anche formazione a distanza, favorendo quindi chiunque, non solo coloro che lavorano in ufficio, ma anche i dipendenti in smart-working ed i collaboratori esterni.
Chi può trarre vantaggio da questo sistema?
Diverse tipologie di aziende possono trarre vantaggio da questo sistema. Certo, in primo luogo, quelle che possono essere definite le grandi aziende sono senza ombra di dubbio la categoria perfetta per un LMS. Coloro che hanno un’organizzazione ampia e complessa spesso possono impiegare mesi per riuscire a mettere a punto una buona formazione. I rischi sono quelli di non formare adeguatamente le risorse lavorative, perdendo dal punto di vista dell’efficienza e della sicurezza. Con LMS il problema non si pone, visto che un HR di una grande azienda potrà sempre sistemare tutto per il meglio, con ordine e seguendo un programma. Tuttavia, anche le PMI possono affidarsi ad un learning management system. In questo modo, i dipendenti della propria piccola o media impresa saranno invogliati ad apprendere nuove nozioni, grazie ad una formazione coinvolgente. Così facendo si potranno notare vantaggi dal punto di vista della produttività, riuscendo a creare anche una fantastica affinità di gruppo.
LMS: non occorre far altro che provarlo
Come si è potuto vedere quindi, un Learning Management System può avere risvolti positivi per azienda e dipendenti. Se si vuole davvero dare una svolta alla propria attività commerciale, non resta far altro che provarlo e sperimentare i benefici indicati. Sicuramente, si potrà rimanere soddisfatti da tale sistema e trovare soluzioni mai pensate prima.
More Stories
Videoispezione delle fognature: un nuovo orizzonte nella gestione delle infrastrutture urbane
Alla scoperta del test di corrosione con nebbia salina
Come riscaldare un capannone, le varie soluzioni