Se sei alla ricerca delle scarpe da calcio Nike Tiempo, puoi trovarle su https://www.soccerhouse24.com e quasi sicuramente giochi a calcio. Il tuo obiettivo, in tal caso, è il pieno controllo del pallone, ottenibile grazie alla conformazione della suola.
Lanciate in occasione dei Mondiali del 1994, questo tipo di calzature hanno immediatamente fatto furore, soprattutto in Brasile. In seguito, sono diventate un classico riproposto in molte collezioni e in edizioni limitate di successo.
Basse, disponibili in vari colori e dalla linea non aggressiva, hanno conquistato uomini, donne e genitori di tutto il mondo, tanto che le hanno scelte anche per i propri figli.
Arrivato a questo punto, sei tentato di acquistarle e vorresti saperne di più? Continua a leggere per scoprire tutti i dettagli che le riguardano.
Che cosa distingue le scarpe da calcio Nike Tiempo dalle altre?
L’alta qualità dei materiali e la sensazione di non averle ai piedi sono alcuni dei motivi per cui il trend non accenna a diminuire. Pur essendo prive di calzino integrato, infatti, danno una piacevole sensazione di comfort a contatto con la pianta.
Ma la vera particolarità che le differenzia dalle altre è la disposizione dei tacchetti. Questi, infatti, sono una sapiente miscellanea di forme, perfetta per garantire il pieno controllo nei movimenti.
Naturalmente la conformazione non è uguale per tutti i modelli della linea. Nelle Nike Tiempo 7, per esempio, la suola Firm Ground (FG) è composta da parti coniche e a mezzaluna.
Le prime assicurano un equilibrio ottimale, grazie alla loro distribuzione alle estremità laterali dell’avampiede; quelle lamellari, invece, offrono la giusta stabilità a contatto con il suolo.
Tale caratteristica le rende l’ideale per improvvisi cambi di direzione e variazioni brusche di velocità. Per questo motivo sono adatte ai runner e, in ambito calcistico, ai terzini e a tutti coloro che giocano in difesa.
Per l’impiego sui terreni bagnati, è meglio puntare su un fondo Soft Ground o SG Pro. La proposta dell’azienda è Anti-Clog, presente anche in Magista, Mercurial e Premium, che evita lo stazionamento di detriti, terra e fango, responsabile dell’effetto “piedi piatti”.
Quanto alle aree in erba sintetica, troviamo calzature con suola Artificial Grass (AG) e AG Professional. Tra le linee vanno ricordate le Tiempo Legend 7 e 8. I tacchetti, principalmente di forma conica, possiedono un’elevata resistenza alle tensioni locali e garantiscono spostamenti agevoli.
Altri tratti distintivi delle Tiempo
Inizialmente la progettazione del modello era mirata alle prestazioni sul suolo duro. Ma abbiamo visto che alcune referenze si adattano ad altre consistenze, pertanto possono considerarsi idonee all’utilizzo su vari tipi di terreno.
Lo spessore ridotto della tomaia e la linea che scopre la caviglia danno un tocco di raffinatezza ad un abbigliamento sportivo e totalmente funzionale. Come già anticipato, non si tratta di scarpe da passeggio, ma per uso agonistico.
Tra i materiali ricordiamo la vera pelle di canguro e il Flyknit. Si tratta di una fibra elaborata all’interno dell’impresa calzaturiera, per rispondere alle esigenze dei corridori.
Questo prodotto trova largo impiego soprattutto per il confezionamento della linguetta, rendendo la calzata avvolgente. Esso, infatti, assicura una perfetta aderenza grazie all’assenza di cuciture.
Chi è abituato ad avere una tomaia meno attillata, comunque, non tarderà ad adeguarsi. In fondo, come tutte le scarpe, dopo un po’ tendono a cedere e ad assecondare l’anatomia del piede.
More Stories
Cosa è il Triathlon
Il carpfishing in Italia: una tecnica di pesca sempre più praticata
Come si sceglie il miglior hoverboard possibile